Madagascar, l’Italia riprende le relazioni diplomatiche2014/11/12L’Ambasciatore d’Italia in Sud
Africa Vincenzo Schioppa ha presentato al nuovo Presidente del Madagascar le
proprie credenziali, firmate dal Presidente Napolitano, ristabilendo cosi’ le
relazioni diplomatiche ufficiali con la quarta Isola piu’ grande al mondo,
“congelate” per oltre quattro anni. Un colpo di Stato del marzo del 2009
aveva infatti trascinato il Paese in una condizione di instabilita’ politica e
sociale, causando la reazione della Comunita’ internazionale, ed in particolare
di USA, UE e Unione Africana, che avevano decretato pesanti sanzioni contro il
regime. Dopo un lungo periodo di transizione
lo scorso gennaio hanno avuto luogo elezioni riconosciute democratiche da tutti
gli osservatori internazionali, con la chiara vittoria del Presidente Hery
Rajaonarimampianina e del suo partito. Grandi possibilità di sviluppo Il Madagascar, con oltre 23 milioni
di abitanti delle più varie etnie, e con una forte presenza di cristiani
cattolici, e’ un Paese di estrema povertà, che ha però grandi possibilita’ di
sviluppo, dal manifatturiero alla produzione di energia pulita,
dall’agricoltura ai servizi passando naturalmente per il turismo (l’Isola
possiede flora e fauna uniche al mondo, una grande varietà di scenari
geografici e impianti ricettivi di ottimo livello). L’Italia e il Magadascar L’Italia ha un’antica consuetudine
di solidarieta’ e di amicizia con il popolo malgascio, con azioni di ONG ed
iniziative di filantropia individuale, e nell’Isola sono attive numerose
missioni religiose, che svolgono un’opera di straordinario impatto sociale.
Anche la nostra Cooperazione allo Sviluppo vi ha condotto importanti
interventi. I flussi e gli investimenti
turistici italiani sono in fase di notevole crescita, soprattutto verso Nossy
Be, localita’ del nord coronata da un gruppo di isole di rara bellezza. Da
Milano e Roma partono due charter regolari a settimana. Cominciano a
svilupparsi anche altre attivita’ imprenditoriali italiane in particolare nelle
energie rinnovabili e nell’agricoltura biologica. Esprimendo al Presidente malgascio
gli auguri del Presidente Napolitano e del Governo italiano per il progresso
della Nazione e del popolo del Madagascar, il nostro Ambasciatore ha
riaffermato la volonta’ italiana di accompagnare il cammino di sviluppo del
Paese verso maggiore benessere ed equita’ sociale, e l’attenzione delle nostre
aziende. Circa le eccellenti prospettive di sviluppo per gli investimenti
italiani nel turismo, non ha mancato di sottolineare la necessità di sempre
migliori condizioni di sicurezza anche nelle zone piu’ remote, che sono spesso
le piu’ attraenti per i nostri turisti. Il Madagascar all’Expo 2015 Con il Primo Ministro ed i piu’
rilevanti Ministri ha ricordato che la decisione del Madagascar di partecipare
all’Expo 2015 a Milano e’ un segno molto apprezzato della ritrovata volonta’
del Paese di tornare ad essere parte attiva della Comunita’ internazionale, ed
ha proposto che il Paese organizzi un “road show” in Italia nella seconda meta’
dl 2015 per meglio far apprezzare ai nostri imprenditori le sue notevolissime
potenzialita’. Fonte: www.esteri.it |